Costanza Orlandi


linkedin

Seguimi anch su 

Telefono

Telefono

Costanza Orlandi

0049 (0)30 87333929

0049 (0)30 87333929

Fotografia Home di Eleonora Armento 

Email

costanza.orlandi@puntolingua.it

Email

costanza.orlandi@puntolingua.it

Pubblicazioni di Costanza Orlandi

aggiornate al 30 dicembre 2023

Saggistica

- Il dialogo nei Quaderni. Per un confronto tra Gramsci e Bachtin, in: “Critica Marxista”, 5, 2001, pp. 55-61.

 

- Spazi di confronto tra Marx e Gramsci, in: “Critica Marxista”, 6, 2001, pp. 75-76.

 

- “Rito” e “religione” dalle scienze umane allo stadio, in: “Religioni e società”, 43, 2002, pp. 74-94.

 

- Rappresaglia o fatalità? La strage del Duomo di San Miniato del 22 luglio 1944, in: Poetiche e politiche del ricordo. Memoria pubblica e stragi nazifasciste in Toscana, a cura di Pietro Clemente e Fabio Dei, Carocci, Roma, 2005, pp. 134 – 162.
Il volume rappresenta la fase conclusiva di una ricerca storico-antropologica, condotta all’interno del progetto della Regione Toscana per lo studio degli eccidi nazifasctisti del 1943-1944, svolta tra il 2001 e il 2002.

 

- La riflessione linguistica nei Quaderni del carcere, in: “Lares”, Anno LXXIII, 1, gennaio-aprile 2007, pp. 55-87.

 

- Recensione a I Quaderni di traduzione in: "Rivista di letterature comparate",  LXII n.s., 1, gennaio-marzo 2009, pp. 98-100.


- Lemmi “Cultura popolare” e “Alta cultura”, in: Dizionario gramsciano 1926-1937, a cura di Guido Liguori e Pasquale Voza, Carocci, Roma, 2009.


- Gramsci e l’antropologia italiana, in: “Critica Marxista”, 5, 2009, pp. 77-79.
 

- Folclore e modernità nella riflessione gramsciana, in: Domande dal presente. Studi su Gramsci, a cura di Lea Durante e Guido Liguori, Carocci, Roma, 2012, pp. 127-139.
 

- Recensione a: Stimmung di Ulaş Aktaş, in “Studi culturali”, 2012, 1, pp. 141 – 142.

- Lenti deformanti: l’Italia vista dalla Germania, in “Testimonianze”, 492-493, 2013-2014, pp. 163-175


 

Traduzioni

 

- Traduzione dall’inglese di un’antologia di saggi pubblicati con il titolo Antropologia della violenza, a cura di Fabio Dei, Meltemi, Roma, 2005.
 

- Traduzione dall’inglese e dallo spagnolo di alcuni saggi di un Convegno Internazionale organizzato dal Pontificio Ateneo Salesiano di Roma, dal titolo L’università come comunità educativa, LAS, Roma, 2007.

- Traduzione dallo spagnolo di Educazione come evento etico, LAS, Roma, 2009.


 

Italiano per stranieri

 

- Il microscopio di Galileo, lettura graduata livello B2, formato digitale, pdf, Puntolingua, 2023.


 

Narrativa

 

- Amori impossibili, formato digitale, ebook, Puntolingua, 2023.
 

- Cavalieri inesistenti, Badiglione editore, 2023.